
In fase acuta vi sono alcuni alimenti proibiti: ananas, alcool, caffè, caffè d’orzo, bevande gassate zuccherate (es. coca cola), bevande alcoliche.
L’alimentazione in corso di gastrite deve prevedere piccole porzioni di carboidrati (causano fermentazione rapida in ambiente acido, con distensione dello stomaco e aumento del dolore). Evitare la pasta all’uovo di più difficile digestione.
Ottimi, fra i cereali, il miglio e l’avena che contrastano l’acidità e non affaticano la digestione.
E’ opportuno fare pasti piccoli e asciutti, cioè assumendo pochi liquidi durante il pasto.
Anche il pane è opportuno assumerlo tostato, togliendo cioè l’umidità in eccesso, evitando la mollica. Meglio gallette o pane a lievitazione naturale tostato.
Evitare frutta acida e troppo ricca di fruttosio cioè facilmente fermentabile (es. arance, agrumi) ideali sono invece fragole, kiwi, mele sia crude che cotte, pere, prugne e frutta cotta.
Le proteine stimolano la produzione di succhi gastrici e quindi solo proteine altamente digeribili (pesce, carne bianca) meglio se predigerita con succo di limone (marinatura). Da evitare manzo, maiale e insaccati che riscaldano e umidificano. Le uova vanno bene, preferibilmente a pranzo, e non fritte. Mentre sono da evitare i latticini che acidificano e creano umidità e ristagno di liquidi
Il pesce è ben tollerato e, così come per la carne bianca, andrebbe predigerito in succo di limone per facilitarne la digestione.
Poche verdure crude e povere di cellulosa (l’eccesso di fibra rende l’alimento di difficile digestione, meglio se cotte poiché la cottura trasforma la cellulosa in zuccheri semplici). Da evitare gli spinaci crudi, i crauti, le cipolle, i peperoni, pomodori crudi, ravanelli, carciofi crudi.
In fase acuta i legumi sono da evitare, tranne i ceci meglio se passati.
Da evitare le minestre con brodo di carne ed in generale tutte le pietanze imbibite di acqua che diluiscono i succhi gastrici (minestroni e minestre in brodo)
Infine l’ossigenazione del cibo durante la masticazione favorisce la digestione nello stomaco. Pertanto è opportuno masticare bene il cibo e mangiare lentamente (almeno 20 minuti a pasto).
Ecco una ricetta facile e veloce molto utile in caso di gastrite o disturbi digestivi da consumare a colazione o come spuntino:
CREMA D’AVENA
Ingredienti: ½ tazza di fiocchi d’avena, 1 manciata di uvetta di Corinto, 1 cucchiaio di granella di nocciole (preparata a parte tritando le nocciole tostate), 1 mela o 1pera a dadini, 1 scorzetta di limone bio
Mettere 1 tazza di acqua, la mela o la pera e la scorza di limone in un pentolino. Quando bollono unire i fiocchi di avena e l’uvetta e cuocere per 5 minuti. Poi far riposare coperto per 10 min e infine cospargere con la granella di nocciole.
Per prenotare una visita in studio o una consulenza online puoi contattarmi al numero 3408405543 tramite telefonata o messaggio su WhatsApp.
Le visite si svolgono presso il mio studio a Montecatini Terme (via Ugo Foscolo, 8/H) e presso la Palestra Athena di Empoli (Via Massimo d’Azeglio, 23).
Si può mangiare tutto, perché la varietà è un principio cardine di questo approccio. Di sicuro si prediligono i cibi ricchi di Jing (energia vitale), quindi i cibi genuini, di qualità, poco raffinati o processati. È possibile che, a seconda del tuo stato di salute, alcuni alimenti siano da limitare o eliminare (ad es. in caso di allergie, intolleranze ecc.).
Assolutamente sì. Tuttavia un piano alimentare basato sui princìpi dell’Alimentazione Energetica è sempre cucito sulla persona e tiene quindi in considerazione esigenze individuali e condizioni di salute specifiche.
Svolgo un’accurata anamnesi, eseguo un’analisi corporea completa e una valutazione del tuo stato energetico ed elaboro poi un piano alimentare volto al raggiungimento degli obiettivi. Per maggiori informazioni, contattami.
Perché è un approccio innovativo, ma al contempo fondato sulle antichissime radici della Medicina Tradizionale Cinese, medicina complementare (non alternativa!) riconosciuta ufficialmente anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Copyright © 2023 Patrizia Bartolini P.IVA 01511090472 | Designed by Giada Serranò
Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.
Per maggiori informazioni consulta la nostra
Privacy Policy