
Recenti studi scientifici hanno evidenziato ulteriormente il notevole contributo dei frutti di bosco nella prevenzione di malattie acute, croniche e degenerative.
Come per esempio la ricerca pubblicata sulle pagine dell’European Journal of Clinical Nutrition, che segnala come un consumo adeguato di bacche e frutti di bosco protegga da:
Inoltre, alcuni ricercatori finlandesi del Dipartimento di biochimica e chimica alimentare presso l’università di Turku hanno condotto uno studio analizzando gli effetti dei frutti di bosco, tra cui mirtilli, ribes e olivello spinoso, e hanno scoperto che un consumo quotidiano di questi riduceva del 23 per cento i livelli di un enzima detto alanina amino transferasi (Alt), noto per essere un marker (permette di identificare) di un disturbo del fegato, la steatosi epatica non alcolica che può condurre fino all’epatite.
Già l’antica Medicina Tradizionale Cinese (MTC) attribuiva ai frutti di bosco una azione terapeutica sul fegato:
Consideriamo più da vicino questi preziosi frutti.
Mirtilli(Vaccinium oxycoccus)
La medicina popolare sottolinea da secoli che i mirtilli sono utili per la
salute dell’intestino e degli occhi. I mirtilli – freschi, in succo o surgelati
– hanno le seguenti proprietà:
Ribes, l’uva in miniatura
L’aspetto del ribes è molto simile all’uva: grappoli di frutti rotondi, anche
se la famiglia botanica è diversa; ribes nigrum e ribes rubrum appartengono
infatti alla famiglia delle saxifragaceae.
L’effetto salutistico però è molto simile in queste bacche che possiamo trovare
selvatiche ma soprattutto negli orti delle persone più avvedute. Le bacche del
ribes possono essere bianche, rosse o nere. La resa del raccolto è maggiore
nelle varietà meno colorate, ma con l’intensità del colore aumenta il valore
salutistico.
Olivello spinoso
Questa bacca (Hippophae rhamnoides)
si trova ancora spontanea in molti boschi.
Fragola
La fragola di bosco (Fragraria vesca) è
decisamente più interessante, sotto il profilo terapeutico, rispetto a quella
coltivata: infatti è rimasto un vero «frutto di bosco», cresciuto all’ombra
degli alberi, in un ambiente armonioso e complesso. Anche della fragola
coltivata, sono state dimostrate diverse proprietà:
Un fatto curioso: fu già
Linnaeus, il grande botanico, a descriverne le proprietà antigottose. Oggi a
volte vengono sconsigliate le fragole a chi soffre di gotta o reumatismi, ma
semplicemente per il motivo che questo dolce frutto, mentre aiuta l’organismo a
liberarsi dai depositi tossici, può accentuare temporaneamente i dolori
articolari.
La medicina popolare ha sempre usato le fragole per schiarire la pelle e i
denti, per combattere le ulcere e le scottature. La scienza moderna ha evidenziato soprattutto l’inibizione della
crescita dei virus.
Interessante in ogni caso la ricchezza di polifenoli e altri antiossidanti, oltre che la capacità di bloccare
la formazione di nitrosamine, un potenziale fattore scatenante di cancro
intestinale.
Per prenotare una visita in studio o una consulenza online puoi contattarmi al numero 3408405543 tramite telefonata o messaggio su WhatsApp.
Le visite si svolgono presso il mio studio a Montecatini Terme (via Ugo Foscolo, 8/H) e presso la Palestra Athena di Empoli (Via Massimo d’Azeglio, 23).
Si può mangiare tutto, perché la varietà è un principio cardine di questo approccio. Di sicuro si prediligono i cibi ricchi di Jing (energia vitale), quindi i cibi genuini, di qualità, poco raffinati o processati. È possibile che, a seconda del tuo stato di salute, alcuni alimenti siano da limitare o eliminare (ad es. in caso di allergie, intolleranze ecc.).
Assolutamente sì. Tuttavia un piano alimentare basato sui princìpi dell’Alimentazione Energetica è sempre cucito sulla persona e tiene quindi in considerazione esigenze individuali e condizioni di salute specifiche.
Svolgo un’accurata anamnesi, eseguo un’analisi corporea completa e una valutazione del tuo stato energetico ed elaboro poi un piano alimentare volto al raggiungimento degli obiettivi. Per maggiori informazioni, contattami.
Perché è un approccio innovativo, ma al contempo fondato sulle antichissime radici della Medicina Tradizionale Cinese, medicina complementare (non alternativa!) riconosciuta ufficialmente anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Copyright © 2023 Patrizia Bartolini P.IVA 01511090472 | Designed by Giada Serranò
Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.
Per maggiori informazioni consulta la nostra
Privacy Policy