Per gustare un piacevole dessert in estate senza appesantire la vostra dieta, vorrei attirare l’ attenzione sulla frutta, che non di rado viene sottovalutata come dessert. Concedersi un dessert a base di frutta significa concedersi un dolce sfizio senza impegnare eccessivamente la digestione. Bisogna anche sfatare il mito che la frutta ripiena sia una preparazione casalinga di poco effetto. Le ricette che seguono contribuiranno a farvi ricredere completamente e ovviamente tutte ricette sono senza latte, zucchero e uova!
Albicocche ripiene con crema al cioccolato:
Per le basi:
Per la crema:
Servono: la sacca da pasticcere con beccuccio a stella, frusta per dolci
Preparazione:
Lavate le albicocche, dimezzatele, snocciolatele e mettetele in una padella con la parte tagliata in basso. Miscelate gli ingredienti per le basi e uniteli alle albicocche, coprite e cuocete a fuoco basso finchè il liquido non si è assorbito (ogni tanto irrorateci i frutti per evitare che si cecchino troppo). Una volta freddate mettete tutte le albicocche girate in un vassoio, tranne 4 metà che taglierete a spicchi sottili. Frullate le mandorle e 100 ml di acqua e poi unite l’acqua restante 100 ml per volta frullando il tutto: ecco un latte di mandorla senza grumi!
Cuocete a fuoco basso in una casseruola 250 ml di latte di mandorla, malto e sale. Mescolate spesso perché non si attacchi. All’ebollizione unite l’amido e il cacao miscelati bene in una ciotola col resto del latte di mandorla, e mescolate con la frusta per evitare grumi. Appena inizia a bollire spegnetela.
Versatela in una pirofila per raffreddarla, poi frullatela finchè non è liscia. Riempite di crema la sacca, farcite le albicocche e guarnitele con uno spicchio di albicocca. Tenetele in frigo prima di servirle.
Un vero godimento estivo!
Albicocche ripiene con kanten al cocco:
Per le basi:
Per il kanten:
Per guarnire: 50 g di lamponi più qualche fogliolina di menta fresca
Preparazione:
Lavate le albicocche, dimezzatele, snocciolatele e mettetele in una padella con la parte tagliata in basso. Miscelate gli ingredienti per le basi e uniteli alle albicocche, coprite e cuocete a fuoco basso finchè il liquido non si è assorbito (ogni tanto irrorateci i frutti per evitare che si cecchino troppo). Una volta freddate mettete tutte le albicocche girate in un
Vassoio. Mettete in una casseruola il latte di riso, il cocco, lo sciroppo di agave,l’agar-agar, la vaniglia, la buccia di limone e il sale. Portate all’ebollizione e cuocete per 10 min a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Fate intiepidire. Quando il kanten è ancora tiepido farciteci le albicocche con un cucchiaio, guarnite con un lampone al centro e le foglioline di menta. Conservate in frigo fino al momento di servire.
Ananas ripieno di sorbetto alle fragole
Per guarnire: 4 ciuffetti di foglie di menta
Dimezzate gli ananas per il lungo dopo averli privati del ciuffo. Incidete il frutto con il coltello lungo la parete, senza rompere la buccia, e togliete la polpa delicatamente. Mettete i 4 gusci nel freezer.
Per il sorbetto: lavate e asciugate le fragole (possibilmente biologiche), Mescolate il malto e l’acqua per 5 minuti con la frusta, formando uno sciroppo. Frullate le fragole con il succo di limone e il sale per un paio di minuti, poi aggiungete lo sciroppo e frullate per un altro minuto. Versate in una vaschetta di metallo, fatta raffreddare nel freezer, e mettete a congelare per mezz’ora. Poi mescolate energicamente con una frusta per qualche minuto. Riponete nel freezer e dopo mezz’ora mescolate di nuovo. Ripetete l’operazione altre due volte così da ottenere un soffice sorbetto.
Togliete i gusci dal freezer e riempiteli con la polpa di ananas e decorate con palline di sorbetto. Guarnite con i ciuffetti di foglie di menta.
La stessa ricetta può essere preparata utilizzando noci di cocco già tagliate da farcire con sorbetto di frutta e pezzetti di frutta fresca
Con la stessa procedura potete preparare sorbetti con altri tipi di frutta e consumarli come ottimo dessert o come fresca merenda
Per prenotare una visita in studio o una consulenza online puoi contattarmi al numero 3408405543 tramite telefonata o messaggio su WhatsApp.
Le visite si svolgono presso il mio studio a Montecatini Terme (via Ugo Foscolo, 8/H) e presso la Palestra Athena di Empoli (Via Massimo d’Azeglio, 23).
Si può mangiare tutto, perché la varietà è un principio cardine di questo approccio. Di sicuro si prediligono i cibi ricchi di Jing (energia vitale), quindi i cibi genuini, di qualità, poco raffinati o processati. È possibile che, a seconda del tuo stato di salute, alcuni alimenti siano da limitare o eliminare (ad es. in caso di allergie, intolleranze ecc.).
Assolutamente sì. Tuttavia un piano alimentare basato sui princìpi dell’Alimentazione Energetica è sempre cucito sulla persona e tiene quindi in considerazione esigenze individuali e condizioni di salute specifiche.
Svolgo un’accurata anamnesi, eseguo un’analisi corporea completa e una valutazione del tuo stato energetico ed elaboro poi un piano alimentare volto al raggiungimento degli obiettivi. Per maggiori informazioni, contattami.
Perché è un approccio innovativo, ma al contempo fondato sulle antichissime radici della Medicina Tradizionale Cinese, medicina complementare (non alternativa!) riconosciuta ufficialmente anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Copyright © 2023 Patrizia Bartolini P.IVA 01511090472 | Designed by Giada Serranò
Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.
Per maggiori informazioni consulta la nostra
Privacy Policy