Ricette elaborate dalla Dott.ssa Patrizia Bartolini
Quinoa
Zucchine, pomodorini, cipolla
Curcuma
Olio extra vergine di oliva
Basilico
Lessare la quinoa. A parte rosolare la cipolla e saltare in padella zucchine e pomodorini fino a media cottura, in modo che restino leggermente croccanti. A parte scaldare l’olio in padella con la curcuma e poi unire la quinoa facendola tostare leggermente e infine unire le verdure. Guarnire con basilico fresco
Ingredienti per 2 persone:
400 g di verdura fresca scottati a vapore
1 cipolla dorata affettata finemente
1 spicchio d’aglio
2 cucchiaini di olio extra vergine di oliva
2 cucchiai di zenzero fresco affettato (o in polvere) o 1/2 cucchiaio di curry
1-2 cucchiai di prezzemolo fresco
1 cucchiaio di salsa di soia
1 pizzico di sale
In una padella soffriggere appena la cipolla e l’aglio con l’olio. Abbassare la fiamma, unire lo zenzero (o il curry) e rosolare per pochi minuti. Aggiungere le verdure tagliate, mescolare e far cuocere per qualche minuto. A fuoco spento condire con la salsa di soia e guarnire con il prezzemolo.
Tritare in un mixer il pane secco, il prezzemolo, l’aglio e l’origano. Stendere i filetti di alici in una pirofila e porre sui filetti l’impasto di pane e spezie. Condire con l’olio extra vergine di oliva e guarnire con i pomodorini tagliati a metà. Cuocere in forno a 200 °C per 10-15 minuti.
L’impasto di pane secco tritato con aglio, prezzemolo e origano può essere utilizzato per cucinare anche altri tipi di pesce (es. filetti di merluzzo, persico ecc.) o anche per cucinare delle verdure croccanti in forno, precedentemente scottate a vapore. Consiglio di utilizzare sempre la carta da forno per cucinare le verdure, così da poter aggiungere l’olio extra vergine di oliva a crudo.
Indredienti:200 ml panna di soia, 50 g amido di mais, 20 g farina ceci, 100 ml latte soia, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 1 cucchiaino di curcuma, 2 carciofi.
Pulire i carciofi e cuocerli in padella con 3 cucchiaini di olio. Amalgamare la panna di soia con amido di mais, farina di ceci, curcuma e latte di soia e unire insieme i carciofi. Scaldare il restante olio in padella e cuocere l’impasto a fuoco alto come una frittata. L’impasto può essere cotto anche in forno tipo sformato.
patate,zucchine
uovo
prezzemolo
panatura di mais
sale
noce moscata
noci
Cuocere le patate e le zucchine a vapore, oppure lessare nell’acqua. Quindi scolarle e tritare grossolanamente. Nel frattempo tritare anche le noci, aggiungere al composto, salare, aggiungere la noce moscata,il prezzemolo e mescolare bene. Aggiungiamo ora le uova, 2 cucchiai di pangrattato di mais (se necessario addensare) e amalgamiamo ancora il tutto. Porre il composto negli stampini e coprire con panatura di mais. Infornare per 30-40 min
Ingredienti: 350 g polpa di zucca, 200 g quinoa, 1 porro, 1 carota, 40 g farina di mais, 4 cucchiai di olio extra vergine , sale, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato.
Cuocere la zucca in forno, avvolta di carta stagnola, per circa 1 ora. Frullare la zucca cotta. Soffriggere la carota, il porro con 1 cucchiaio di olio e saltare in padella la quinoa, precedentemente lessata. Amalgamare la zucca con la quinoa e il parmigiano e formare delle crocchette da impanare con farina di mais. Cuocere le crocchette in forno su carta da forno oppure friggerle in olio extra vergine di oliva.
Riso basmati
Melanzane, carote, cipolle, fagiolini, patate
Curry piccante
Brodo vegetale
Olio extravergine di oliva
Soffriggere la cipolla nell’olio e unire il curry e far appassire bene. Poi unire le verdure e le patate tagliate a cubetti e cuocere a fuoco vivo per 5-10 min e dopo unire il riso e terminare la cottura aggiungendo via via il brodo vegetale, fino a cottura del riso (10-15 mim circa).
Quinoa
Zucchine, pomodorini, cipolla
Curcuma
Olio extra vergine di oliva
Basilico
Lessare la quinoa. A parte rosolare la cipolla e saltare in padella zucchine e pomodorini fino a media cottura, in modo che restino leggermente croccanti. A parte scaldare l’olio in padella con la curcuma e poi unire la quinoa facendola tostare leggermente e infine unire le verdure. Guarnire con basilico fresco
Lenticchie
Cipolla
Salvia
Albume d’uovo e uovo intero
Parmigiano grattugiato
Noce moscata
Sale
Olio extravergine di oliva
peperoni
Panatura di mais
Farina di riso integrale
Mettere in ammollo le lenticchie la sera prima. Lessare i legumi. Saltare in padella la cipolla tritata e unire le lenticchie e la salvia tritata. Frullare il tutto. Unire il parmigiano, la noce moscata, il sale e albume d’uovo fino ad ottenere un impasto omogeno. Formare le polpette, aiutandosi con farina di riso integrale. Passare le polpette nell’uovo e poi nella panatura di mais e cuocere in forno o friggere in padella.
Cuocere i peperoni in padella o scottare in forno, frullarli così da ottenere una salsa omogenea.
Per prenotare una visita in studio o una consulenza online puoi contattarmi al numero 3408405543 tramite telefonata o messaggio su WhatsApp.
Le visite si svolgono presso il mio studio a Montecatini Terme (via Ugo Foscolo, 8/H) e presso la Palestra Athena di Empoli (Via Massimo d’Azeglio, 23).
Si può mangiare tutto, perché la varietà è un principio cardine di questo approccio. Di sicuro si prediligono i cibi ricchi di Jing (energia vitale), quindi i cibi genuini, di qualità, poco raffinati o processati. È possibile che, a seconda del tuo stato di salute, alcuni alimenti siano da limitare o eliminare (ad es. in caso di allergie, intolleranze ecc.).
Assolutamente sì. Tuttavia un piano alimentare basato sui princìpi dell’Alimentazione Energetica è sempre cucito sulla persona e tiene quindi in considerazione esigenze individuali e condizioni di salute specifiche.
Svolgo un’accurata anamnesi, eseguo un’analisi corporea completa e una valutazione del tuo stato energetico ed elaboro poi un piano alimentare volto al raggiungimento degli obiettivi. Per maggiori informazioni, contattami.
Perché è un approccio innovativo, ma al contempo fondato sulle antichissime radici della Medicina Tradizionale Cinese, medicina complementare (non alternativa!) riconosciuta ufficialmente anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Copyright © 2023 Patrizia Bartolini P.IVA 01511090472 | Designed by Giada Serranò
Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.
Per maggiori informazioni consulta la nostra
Privacy Policy