
I ricercatori svizzeri hanno scoperto che la magrezza naturale dipende dall’avere cellule adipose geneticamente più efficienti
WASHINGTON – Risolto il mistero che rende alcune persone naturalmente
magre, nonostante mangino troppo e facciano poca attività fisica. Un gruppo di
ricercatori del Nestlè Institute of Health Sciences, in Svizzera, ha scoperto
che la magrezza naturale dipende dall’avere cellule adipose geneticamente più
efficienti. Lo studio, pubblicato sulla rivista The American Journal of
Clinical Nutrition, ha coinvolto 30 uomini e donne naturalmente magri, cioè con
un indice di massa corporeo (Bmi) uguale o inferiore a 18,5.
I soggetti mangiavano normalmente e quindi non presentavano disturbi
alimentari. I ricercatori hanno analizzato una piccola quantità di grasso
prelevato dallo stomaco dei partecipanti, che hanno anche fornito campioni di
sangue, urine e feci. In particolare gli studiosi hanno analizzato il tessuto
adiposo bianco, cioè la principale forma di grasso nel corpo responsabile della
conservazione dei lipidi, le sostanze grasse che provengono dagli alimenti
presenti nella nostra dieta. Ebbene, hanno scoperto che le cellule adipose
delle persone magre avevano i geni coinvolti sia nella degradazione che nella
produzione di grasso espressi in modo molto elevato. Ci sono più di 200
varianti genetiche che influenzano il peso. Le cellule adipose dei soggetti
sono risultate anche più piccole del 40 per cento rispetto alle persone di peso
normale. In generale, il tessuto adiposo con meno cellule ma più grandi viene
definito come “ipertrofico”, mentre il tessuto adiposo con molte
cellule di dimensioni più piccole viene definito “iperplastico”. Il
tessuto adiposo in uno stato ipertrofico è collegato all’insulino-resistenza,
al diabete e alle malattie cardiovascolari. I risultati hanno anche mostrato
che le cellule adipose delle persone magre avevano i mitocondri, le
“centraline energetiche” delle cellule, più attivi.
Secondo i ricercatori, poichè i mitocondri di questi soggetti lavorano a un livello più elevato, le cellule adipose sono più efficienti e questo potrebbe spiegare perchè le persone magre sono resistenti all’aumento di peso. In effetti, le loro cellule adipose sono geneticamente inclini a bruciare così tanto grasso che non hanno mai il tempo di accumulare abbastanza cellule adipose da far ingrassare qualcuno. “Per la prima volta abbiamo mostrato che, per quanto ne sappiamo, un basso peso corporeo persistente nell’uomo è associato a caratteristiche del tessuto adiposo bianco che sono opposte a quelle dei pazienti obesi”, spiegano i ricercatori. I risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la perdita di peso.
Tratto da La Repubblica- Medicina e Ricerca
Per prenotare una visita in studio o una consulenza online puoi contattarmi al numero 3408405543 tramite telefonata o messaggio su WhatsApp.
Le visite si svolgono presso il mio studio a Montecatini Terme (via Ugo Foscolo, 8/H) e presso la Palestra Athena di Empoli (Via Massimo d’Azeglio, 23).
Si può mangiare tutto, perché la varietà è un principio cardine di questo approccio. Di sicuro si prediligono i cibi ricchi di Jing (energia vitale), quindi i cibi genuini, di qualità, poco raffinati o processati. È possibile che, a seconda del tuo stato di salute, alcuni alimenti siano da limitare o eliminare (ad es. in caso di allergie, intolleranze ecc.).
Assolutamente sì. Tuttavia un piano alimentare basato sui princìpi dell’Alimentazione Energetica è sempre cucito sulla persona e tiene quindi in considerazione esigenze individuali e condizioni di salute specifiche.
Svolgo un’accurata anamnesi, eseguo un’analisi corporea completa e una valutazione del tuo stato energetico ed elaboro poi un piano alimentare volto al raggiungimento degli obiettivi. Per maggiori informazioni, contattami.
Perché è un approccio innovativo, ma al contempo fondato sulle antichissime radici della Medicina Tradizionale Cinese, medicina complementare (non alternativa!) riconosciuta ufficialmente anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Copyright © 2023 Patrizia Bartolini P.IVA 01511090472 | Designed by Giada Serranò
Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.
Per maggiori informazioni consulta la nostra
Privacy Policy